Van camper o camper van, camper furgonato, van o furgone camperizzato, van allestito, camper-furgone,  sono tanti i modi di chiamare questi veicoli che consistono sostanzialmente in furgoni attrezzati per dormire.

Offrono la maneggevolezza e la funzionalità di una seconda auto, promettendo la libertà e il confort del camper per le vacanze e il tempo libero, il tutto ad un prezzo economico… ma è davvero così?

I van camperizzati sono oggi molto di moda tra i giovani, ma non solo… Sono infatti molto ricercati dalle coppie, dalle famiglie con figli grandi o con un solo figlio. Di cosa si tratta?

I cosiddetti Camper Van sono furgoni tradizionali arredati internamente con letti e cucinino, talvolta con l’aggiunta anche di un piccolo bagno. I mobili sono agganciati alla scocca standard in metallo del furgone che rimane esternamente pressoché uguale al veicolo da lavoro.

Le dimensioni esterne e la maneggevolezza di guida del van allestito sono quindi all’incirca quelle del furgone standard, ma la funzionalità e il confort sono paragonabili a quelle di un camper vero e proprio?

Quali sono i 9 punti da considerare per scegliere tra van camperizzato e camper compatto?

1. Maneggevolezza di guida e facilità di parcheggio

Certamente le dimensioni esterne del veicolo sono rilevanti per il parcheggio negli stalli stradali e nei parcheggi coperti, oltre che per le manovre in strade cittadine strette o curve montane.

In tal senso i Camper Van sono più compatti della maggior parte dei camper perché mantengono le dimensioni del furgone originale. Sono tuttavia disponibili camper semintegrali delle medesime dimensioni o addirittura più piccoli come il nostro Oasi 540 che ha una lunghezza di soli 5.40m contro i 6 metri abbondanti dei camper furgonati più diffusi.

Per quanto riguarda la larghezza bisogna tener conto che le misure rilevanti per la circolazione sono quelle che includono l’ingombro degli specchietti retrovisori. Per cui è opportuno considerare che ogni centimetro di larghezza aggiuntivo rispetto alla larghezza della motrice, ma inferiore alla larghezza massima comprensiva degli specchietti, permette una maggiore abitabilità interna senza compromettere la manovrabilità.

Per quanto attiene poi la maneggevolezza di guida del veicolo e la facilità di manovra, oltre alla lunghezza, l’altra variabile da tenere in grande considerazione è il passo del veicolo.
Più il passo è lungo e più sono impegnative le manovre, non solamente in fase di parcheggio, ma anche nell’affrontare i tornanti di montagna, le anguste vie dei borghi e le vie della città.

2. Comfort Climatico

I furgonati hanno la stessa carrozzeria esterna in metallo dei furgoni e sono quindi scarsamente isolati riscaldandosi molto in estate e disperdendo velocemente il calore in inverno. Alcuni  Camper Van dispongono poi di un tetto estendibile (popup) in tessuto per la zona letto, che compromette ancora maggiormente la tenuta termica. Questo fa si che i Van camperizzati siano più delle automobili con la possibilità di dormire che dei veicoli ricreazionali veri e propri. Sono mezzi solitamente utilizzati per brevi vacanze o per gite durante weekend in particolare nelle mezze stagioni, durante le quali il clima più mite permette di percepire meno la scarsa tenuta termica.

I camper van più lussuosi e costosi sono isolati internamente con pannelli appositi, ma la struttura della scocca e delle portiere rende praticamente impossibile l’eliminazione di ponti termici e l’isolamento non ha comunque un’efficienza pari a quella dei camper semintegrali.

I camper semintegrali tradizionali composti di pannelli assemblati hanno delle performance di isolamento maggiore e sono quindi più confortevoli anche nelle stagioni estive ed invernali, ma non riescono ad eliminare completamente i ponti termici e la struttura assemblata presenta problematiche relative ad infiltrazioni e muffe.

I camper monoscocca Wingamm sono realizzati invece in unico guscio in sandwich di materiali che non conducono il calore: la Vetroresina e il miglior materiale coibente in commercio (il poliuretano espanso).
Non vi è alcun scambio termico tra l’interno e l’esterno e la monoscocca fa da scudo termico e acustico garantendo efficienza e risparmio anche nella climatizzazione. Per un maggior confort in inverno, inoltre, è previsto un esclusivo sistema di riscaldamento a pavimento brevettato che permette di non avere mai più freddo ai piedi.
I camper Wingamm hanno inoltre anche la porta ingresso e i gavoni in VTR, mentre i furgoni hanno il portellone scorrevole che risulta davvero inadatto e scomodo per il viaggiatore invernale: per evitare di far uscire tutto il calore è costretto ad utilizzare le portiere anteriori.

3. Abitabilità e spazi interni

Come visto sopra sia nel camper che nel furgonato la lunghezza contenuta è fondamentale in termini di maneggevolezza e per godere della possibilità di parcheggiare per strada.

La larghezza del veicolo ha invece un impatto decisamente minore durante la conduzione e diventa rilevante solo nei parcheggi più angusti. Questa componente è tuttavia importantissima per garantire un’abitabilità congrua all’interno del camper.

I camper van, come visto, mantengono le stesse dimensioni esterne dei furgoni da cui derivano e l’abitabilità interna è quindi molto limitata, soprattutto quando il van viene coibentato con pannelli interni. Questo rende difficile distribuire in modo congruo ed equilibrato le aree tipicamente più utili durante la villeggiatura: dinette, cucina, bagno e zona notte.

Wingamm da più di 40 anni studia i migliori layout, disegna tutti gli arredi e utilizza tecnologie esclusive brevettate per ottimizzare al meglio ogni cm3 disponibile per restituire ai fruitori comodità, spaziosità, contenimento e servizi.

4. Bagno e serbatoi

Il vano toilette, estremamente importante per le vacanze più lunghe, deve essere spazioso e funzionale. I camper Van più economici non lo prevedono proprio, quelli più sofisticati propongono soluzioni molto piccole e ad “incastro” con  sanitari poco comodi che si muovono, lavelli minuscoli e senza spazio dedicato per la doccia.  I camper solitamente offrono bagni più consoni e funzionali. In casa Wingamm, anche nei veicoli più piccoli il bagno è sempre molto spazioso e l’angolo doccia è sempre separato, senza dover movimentare né il lavello né il WC né alcuna parete. Tutte le parti mobili, infatti, durante il viaggio creano forti rumori e possono danneggiarsi.

I serbatoi nei van trovano spazio all’interno dell’abitacolo e sono quindi di dimensioni contenute, poco pratici da manutenere, tolgono spazio contenitivo e presentano problemi di sicurezza soprattutto relativamente allo stivaggio delle bombole di gas.

In Wingamm i serbatoi e il gas sono posizionati all’esterno della cella abitativa e sono sempre coibentati. Sono alloggiati sotto il pavimento per cui tutti gli spazi in cassapanca o sotto i letti sono completamente liberi.

Vai ai Successivi Punti