Mi chiamo Ellen, ho 58 anni, lavoro come impiegata commerciale e vivo a Hürth vicino a Colonia.
Guido un camper da 16 anni e avevo un furgone prima dell’OASI 540. Quando il mio furgone box stava “invecchiando” nel 2016, stavo cercando una nuova casa mobile. Il mio obiettivo era trovare un veicolo sotto i 6 metri che mi offrisse ancora abbastanza spazio abitabile nonostante la piccola dimensione. Cercavo un veicolo funzionale in inverno e ben isolato perché vado anche in vacanza in tutte le stagioni con il mio camper.
Così ho ricominciato a cercare un furgone. Ma presto la disperazione è sopraggiunta. Molti furgoni box erano ora lunghi più di 6 metri e avevano letti longitudinali nella parte posteriore, che occupavano molto spazio vitale. Tutti prevedevano solo una piccola dinette con i sedili del guidatore come zona living e le soluzioni per le toilette non convincevano neanche me. Inoltre, anche questi van sono molto costosi. E non volevo spendere così tanti soldi per un veicolo che fondamentalmente non soddisfava le mie aspettative.
Poi mi sono ricordata di Wingamm. Ho sempre amato questi camper, ma nel 2003 erano ancora piuttosto costosi rispetto a un furgone. Allora perché non dare un’occhiata? L’entusiasmo si è diffuso non appena si è saliti sull’OASI 540. Tanto spazio nelle piccole dimensioni! Una cena con 4 persone? Nessun problema. La lavorazione, il design e una stanza toilette che si può già definire un bagno! Inoltre, la monoscocca in vetroresina è stabile, nulla può arrugginire e non ci sono giunti che possono perdere. Il pavimento, l’acqua e le acque reflue vengono riscaldati in inverno. Niente più piedi freddi a -20 ° C e c’è spazio sufficiente per riporre sci, sedie, tavola, vestiti, stoviglie e tutto ciò che porto con me!
Il letto basculante è facile da usare, offre spazio sufficiente, è comodo e ha un bel tetto a cielo ampio. Un vero letto a baldacchino!
Certo, l’OASI era un po ‘più costoso di un furgone, ma ottieni un cellulare che vale di più sotto ogni aspetto.
Allora perché comprare un furgone che costa un sacco di soldi ed è in definitiva solo un compromesso? Non aveva senso per me.
Quindi ho ordinato il mio OASI alla fine del 2016 e l’ho ritirato io stessa in Italia a marzo 2017.
Non mi sono mai pentita della decisione: anche nei parcheggi pieni, di solito trovo un angolino in cui la mia OASI si inserisce facilmente e il piccolo è agile. Siamo stati in Scozia, Francia, Paesi Bassi, ovviamente in Italia, in tutta la Germania sulle strade più strette da + 35 ° C a – 20 ° C.